FAI applica e diffonde i principi di solidarietà e fratellanza incidendo con il proprio impegno nelle politiche territoriali per raggiungere il proprio scopo: tutela della salute e integrazione sociale. Il suo obiettivo è infatti di fornire un servizio assistenziale professionale, umano e dignitoso agli utenti e ai loro familiari. FAI cerca di promuovere, sostenere e rinnovare il modello cooperativo concretizzandolo ogni giorno, grazie al lavoro dei propri Soci e Dipendenti, aderendo e facendo propri i valori tipici del movimento cooperativo.
Nel corso del 2014 si è concluso il percorso che ha portato alla pubblicazione della Carta dei Valori di FAI. Il gruppo di lavoro costituito dal personale dei diversi servizi ha individuato, attraverso un percorso di condivisione interna, i sei valori fondanti della Cooperativa.
Dal 2013 la Cooperativa FAI ha acquisito il marchio Family Audit che certifica iniziative, scelte e politiche volte alla conciliazione famiglia-lavoro. Si tratta di uno strumento gestionale, proposto dalla Provincia Autonoma di Trento, che ha come obiettivo di promuovere l'adozione di politiche del personale orientate al benessere dei propri dipendenti e delle loro famiglie. Lo standard Family Audit rappresenta un elemento coerente con la realtà della Cooperativa, da sempre caratterizzata da una forte presenza femminile e dall'impegno per la tutela delle esigenze delle donne e delle famiglie. Nel 2016 la Cooperativa ha ottenuto il riconoscimento del certificato finale Family Audit. A partire dal 2017 abbiamo proseguito il percorso con le successive fasi di "mantenimento" e poi "consolidamento" del certificato continuando ad impegnarsi nel mantenimento di azioni volte alla conciliazione famiglia lavoro, consolidando le azioni implementate ed introducendone di nuove, come redazione della "guida alla maternità" con tutte le indicazioni utili, esplicitate in maniera chiara e fruibili dai dipendenti
Per maggiori informazioni visitare il sito di trentinofamiglia.it
RISPETTO

Agire con rispetto significa identificarsi con l'altro e prendersene cura al di fuori di logiche particolaristiche, pur mantenendo un distacco che è tipico della professionalità.
Il rispetto si declina sia verso gli utenti che verso i colleghi e l'organizzazione interna di FAI ed orienta alcuni comportamenti specifici, in particolare l'adesione alle regole formali ed informali che governano l'attività ed il servizio.ASCOLTO

COLLABORAZIONE

Collaborare vuol dire lavorare in maniera coordinata, mettere in comune delle informazioni e dei saperi per raggiungere un obiettivo condiviso. FAI cerca costantemente di mettere i propri soci e dipendenti nelle condizioni migliori per collaborare in modo efficace, attuando strumenti di comunicazione, supervisione e controllo.
EFFICIENZA

SOLIDARIETÀ

La solidarietà ha a che fare con lo sforzo di andare incontro alle esigenze degli altri. Nel caso di FAI, il valore della solidarietà guida i rapporti tra colleghi e nei confronti dell'organizzazione.
FAI prima di essere impresa è infatti soprattutto una Cooperativa, nata da un gruppo di persone che mise in condivisione le proprie risorse, competenze e potenzialità. La solidarietà è dunque un valore fondante di FAI, che guida la Cooperativa fin dalla sua nascita.RESPONSABILITÀ
